DIAGNOSTICA VASCOLARE

Nel nostro poliambulatorio offriamo esami di Diagnostica Vascolare con EcoColorDoppler, una tecnica avanzata e non invasiva che permette di valutare il flusso sanguigno e lo stato di vene e arterie. Ideale per la prevenzione e il monitoraggio di patologie vascolari, l’ecocoloroppler è utile nella diagnosi dell’insufficienza venosa, arteriosclerosi, trombosi e altre condizioni circolatorie. Affidati ai nostri specialisti per un’analisi accurata .

ECOCOLORDOPPLER DEI VASI EPIAORTICI O CAROTIDEO VERTEBRALE

Serve a studiare i vasi del collo che portano il sangue al cervello,vedere eventuali stenosi e quando la stenosi supera il 70% a valutare l’indicazione all’intervento chirurgico.La valutazione delle arterie vertebrali è utile quando ci troviamo di fronte ad un paziente con vertigini o sbandamenti.

ESAME ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE GRANDI VASI

Serve a vedere se ci sono alterazioni del decorso o del calibro dell’aorta, generalmente l’aorta addominale ha un diametro inferiore ai 2 cm. Dai 2 ai 3 cm si parla di ectasia, dai 3 cm in su si parla di aneurisma.Va controllata quando abbiamo familiarità per aneurisma o quando c’è ipertensione severa.

ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO DEGLI ARTI

Valuta eventuali riduzioni del lume ( stenosi ) o dilatazioni ( aneurismi ) dei vasi arteriosi degli arti inferiori.Viene richiesto quando il paziente lamenta dolore alla deambulazione ( claudicatio intermittens)  o come screening nei diabetici e nei soggetti grandi fumatori o con ipercolesterolemia marcata.

ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI

Serve sia a valutare il sistema venoso superficiale che quelo profondo.Molto utili nel valutare la tromboflebiti o le flebotrombosi che colpiscono rispettivamente il circolo venoso  superficiale e il circolo venoso profondo. Indispensabili prima di scleroterapia e chirurgia  per un corretto mappaggio dei punti di fuga e per la valutazione del diametro della crosse safenica nel punto di imbocco della femorale profonda. Sopra 1 cm c’è la pertinenza chirurgica tradizionale o endoluminale , sotto 1 cm c’è la pertinenza della scleromousse.

Torna in alto